La prima epistola di Paolo ai Corinzi. Corinto era una delle città più malvagie dei tempi antichi e la giovane chiesa...
 
                    Libri della Bibbia: Zaccaria
Titolo
La tradizione giudaico-cristiana sostiene pienamente la paternità di Zaccaria. Il suo nome, condiviso da ventinove altri personaggi dell’A.T., significa “il SIGNORE si ricorda”.
Tra gli scritti profetici questo libro è secondo solo a Isaia per quel che concerne la quantità di riferimenti al Messia.
Autore e data
Come Geremia ed Ezechiele, anche Zaccaria era un sacerdote (Ne 12:12-16).
Secondo la tradizione era membro della grande sinagoga, un consiglio di 120 uomini istituito da Neemia e presieduto da Esdra.
Questo collegio evolvette in seguito nel sinedrio, un consiglio di anziani incaricati di guidare la nazione.
Il profeta nacque a Babilonia e si unì, con il nonno Iddo, al gruppo di esuli che per primi fecero ritorno a Gerusalemme guidati da Zorobabele e dal sommo sacerdote Giosuè (cfr. Ne 12:4).
Si ritiene che suo padre, Barachia, sia morto in giovane età, prima che egli potesse succedergli nel sacerdozio, poiché talvolta è presentato come figlio del nonno paterno (cfr. Ed 5:1; 6:14; Ne 12:16).
Le parole d’esordio del libro di Zaccaria risalgono al 520 a.C., il secondo anno di regno di Dario I (cfr. 1:1).
Dopo la morte dell’imperatore persiano Ciro era salito al trono Cambise (530-521 a.C. ca), che aveva conquistato l’Egitto.
Egli non aveva eredi e alla sua morte per suicidio salì al trono Dario, reprimendo una rivoluzione.
Zaccaria fu contemporaneo di Aggeo e il suo ministero profetico seguì di due mesi quello dell’altro profeta (cfr. Introduzione ad Aggeo).
In 2:4 è definito “giovane” e questo indica che era certamente più giovane di Aggeo.
L’estensione del suo ministero è, per contro, incerta.
L’ultima sua profezia datata (7:1) fu comunicata all’incirca due anni dopo la prima, finendo per coincidere perfettamente con quella di Aggeo (520-518 a.C.).
Si ritiene generalmente che i capp. 9–14 debbano risalire a un periodo successivo del suo ministero.
Alcune diversità di stile e taluni riferimenti alla Grecia suggeriscono una datazione che si aggira attorno al 480–470 a.C. ca, dopo Dario I (521–486 a.C. ca.) e durante il regno di Serse (486–464 a.C. ca), il re che incoronò Ester regina di Persia.
Secondo Mt 23:35 egli fu assassinato fra il tempio e l’altare, una sorte simile a quella di un precedente Zaccaria (cfr. 2 Cr 24:20-21), morto per lapidazione.
Contesto e ambiente del libro di Zaccaria
Il contesto storico e l’ambientazione di Zaccaria coincidono con quelli del suo contemporaneo Aggeo (cfr. Introduzione ad Aggeo).
Nel 538 a.C. Ciro liberò i prigionieri ebrei affinché facessero ritorno nella loro terra (cfr. Ed 1:1-4).
Circa 50.000 lasciarono Babilonia e immediatamente diedero inizio alla ricostruzione del tempio (cfr. Ed 3:1–4:5); ma l’opposizione delle nazioni confinanti, seguita dall’indifferenza sorta fra gli stessi Giudei, fece sì che il lavoro rimanesse incompiuto (cfr. Ed 4:24).
Sedici anni più tardi (cfr. Ed 5:1-2), Zaccaria e Aggeo furono chiamati dal Signore per esortare il popolo a riprendere la costruzione del tempio.
Come risultato della loro predicazione, il tempio fu completato quattro anni dopo, nel 516 a.C. (Ed 6:15).
Temi storici e teologici
Zaccaria, come Aggeo, si adoperò per scuotere il popolo dalla sua indifferenza, esortandolo a riprendere la costruzione del tempio.
Era proprio questo il fine principale della predicazione di Aggeo, che assunse un tono di riprensione dinanzi all’indifferenza del popolo, al suo peccato e alla mancanza di fiducia in Dio.
Il Signore si servì di lui per suscitare un risveglio e di Zaccaria per tenerlo vivo e arricchirlo di uno slancio più positivo, invitando il popolo al pentimento e rassicurandolo delle benedizioni future.
Il messaggio di Zaccaria era quindi volto a incoraggiare il popolo a ricostruire il tempio in vista della promessa che un giorno il Messia vi avrebbe dimorato. 
Dunque non si trattava unicamente di riedificare in funzione del presente, ma in vista della futura speranza messianica.
Il profeta incoraggiò i suoi compatrioti, ancora schiacciati dalle potenze pagane (1:8-12), annunciando che il Signore non aveva dimenticato le promesse del patto e avrebbe restaurato e benedetto la nazione.
Pertanto il nome del libro (il cui significato è “il SIGNORE si ricorda”) contiene in nuce il tema della profezia.
Questa “apocalisse dell’A.T.”, com’è spesso definita, si rivolge sia ai contemporanei di Zaccaria sia ai futuri lettori.
Questo aspetto risalta nella struttura stessa della profezia: in ciascuna delle tre sezioni principali (capp. 1–6, 7–8, 9–14), infatti, il profeta parte dalla realtà storica dell’epoca per poi prendere in esame il tempo della seconda venuta, quando il Signore ritornerà nel suo tempio per stabilire il suo regno terreno. 
Il profeta rammenta che l’opera del Messia è legata al suo popolo tanto nell’immediato quanto in una prospettiva escatologica.
Pertanto le parole del profeta sarebbero state “delle buone parole, delle parole di conforto” (1:13) per gli esuli del suo tempo, ma lo saranno anche per il residuo del popolo eletto in quel tempo futuro.
Zaccaria è il libro maggiormente messianico, apocalittico ed escatologico dell’A.T.
In primo luogo è una profezia concernente il Signore Gesù Cristo, essendo incentrato sulla sua gloria futura quale fonte di consolazione per Israele (cfr. 1:13, 17).
Se da un lato il libro è colmo di visioni, di profezie, di segni, di visitatori celestiali e della voce di Dio, esso è altresì pratico e affronta temi come il pentimento, la cura divina, la salvezza e una vita santa.
Presto sarebbe sceso su Israele un silenzio profetico di oltre 400 anni, che si sarebbe protratto fino a Giovanni il battista.
Pertanto Dio si servì di Zaccaria per annunciare ricche e abbondanti promesse per il futuro, al fine di sostenere il residuo fedele attraverso quegli anni silenziosi.
Sfide interpretative
Se è vero che Zaccaria presenta al lettore numerose sfide interpretative, due sono i brani che più d’ogni altro mettono in difficoltà l’esegeta.
In 11:8 il buon pastore sopprime “tre pastori in un mese”.
La presenza dell’articolo determinativo nel testo ebr. (“i tre pastori”) è espressione di familiarità e consentiva, indubbiamente, ai Giudei di riconoscere l’identità di questi pastori senza bisogno di ulteriori riferimenti.
Non è altrettanto facile per i lettori moderni comprendere di chi si tratti.
Sono state espresse svariate opinioni sulla loro identità.
Una delle tesi più antiche, e probabilmente quella corretta, li identifica con tre ordini di autorità: i sacerdoti, gli anziani e gli scribi di Israele.
Durante il suo ministero terreno anche Gesù si scontrò con l’ipocrisia dei capi religiosi (cfr. Mt 23), riprendendoli con pungenti accuse, a cui seguì la distruzione dell’intera nazione nel 70 d.C.
Dall’epoca della prima venuta del Signore fino ad oggi, il popolo giudaico non ha più avuto alcun profeta, sacerdote o re.
Notevoli dissensi ha altresì generato l’identità dell’individuo che aveva “ferite… nelle mani” (13:6).
Alcuni hanno ritenuto che si trattasse di Cristo, essendo le ferite un riferimento alla sua crocifissione.
Ma Cristo non avrebbe potuto né smentire di essere un profeta, né affermare di essere un contadino e neppure dichiarare di essere stato ferito in casa di amici.
Ovviamente si tratta di un riferimento a un falso profeta (cfr. vv. 4-5), ferito nella pratica del suo culto idolatra.
Lo zelo per il Signore sarà talmente forte durante il regno messianico che gli idolatri cercheranno in ogni modo di celare la loro reale identità.
Le loro ferite, però, porteranno allo scoperto la loro iniquità.
Schema del libro
- 
Appello al pentimento (1:1-6) 
- 
Otto visioni notturne di Zaccaria (1:7–6:15) - 
L’uomo fra le piante di mirto (1:7-17) 
- 
Quattro corna e quattro fabbri (1:18-21) 
- 
L’uomo con la corda per misurare (2:1-13) 
- 
La purifi cazione del sommo sacerdote (3:1-10) 
- 
Il candelabro e gli ulivi (4:1-14) 
- 
Il rotolo “che volava” (5:1-4) 
- 
La donna nell’efa (5:5-11) 
- 
I quattro carri (6:1-8) 
- 
Appendice: l’incoronazione del sommo sacerdote Giosuè (6:9-15) 
 
- 
- 
Quattro messaggi di Zaccaria (7:1–8:23) - 
Una domanda sul digiuno (7:1-3) 
- 
Quattro risposte (7:4–8:23) - 
Rimprovero per le false motivazioni del digiuno del popolo (7:4-7) 
- 
Necessità del pentimento (7:8-14) 
- 
Ristabilimento del favore divino (8:1-17) 
- 
I digiuni diventano feste (8:18-23) 
 
- 
 
- 
- 
Due oracoli di Zaccaria (9:1–14:21) - 
Il rifiuto del Messia alla sua prima venuta (9:1–11:17) 
- 
L’accettazione del Messia alla sua seconda venuta (12:1–14:21) 
 
- 
Tutti i libri della Bibbia:
 Antico Testamento
 
 Genesi
Zaccaria
Malachia
Nuovo Testamento
Matteo
Testo tratto da La Sacra Bibbia con note e commenti di John MacArthur
Staff La Casa della Bibbia
Prodotti correlati
- 
                                            Il commentario biblico del discepolo - Antico TestamentoPrezzo:25,90 €Commentario biblico dell'Antico Testamento frutto di più di 40 anni di...
- 
                                            Fede consapevolePrezzo:35,00 €La Teologia per Tutti. Un'esposizione sistematica della dottrina cristiana...
Post correlati
- 
                                                                                    
                                                 Che cos’è la Bibbia?
                                        Pubblicato in: La Bibbia25/11/201913473 visualizzazioni 6 È piaciutoSi dice, a ragion veduta, che sia il più gran best-seller di tutti i tempi. Stiamo parlando della Bibbia. Quella...Leggi tutto Che cos’è la Bibbia?
                                        Pubblicato in: La Bibbia25/11/201913473 visualizzazioni 6 È piaciutoSi dice, a ragion veduta, che sia il più gran best-seller di tutti i tempi. Stiamo parlando della Bibbia. Quella...Leggi tutto
- 
                                                                                    
                                                 La Bibbia è ispirata: cosa significa?
                                        Pubblicato in: La Bibbia04/06/202014957 visualizzazioni 6 È piaciutoLa fede cristiana si basa in gran parte sulla Bibbia che è ispirata da Dio. La domanda è, piuttosto, che cosa...Leggi tutto La Bibbia è ispirata: cosa significa?
                                        Pubblicato in: La Bibbia04/06/202014957 visualizzazioni 6 È piaciutoLa fede cristiana si basa in gran parte sulla Bibbia che è ispirata da Dio. La domanda è, piuttosto, che cosa...Leggi tutto
- 
                                                                                    
                                                 La Bibbia e l'uomo
                                        17/06/20206210 visualizzazioni 13 È piaciutoCosa significa essere a immagine di Dio?Leggi tutto La Bibbia e l'uomo
                                        17/06/20206210 visualizzazioni 13 È piaciutoCosa significa essere a immagine di Dio?Leggi tutto
- 
                                                                                    
                                                 Bibbia in Italia: origine e diffusione
                                        Pubblicato in: La Bibbia28/06/20205303 visualizzazioni 14 È piaciutoLe origini e la diffusione in Italia della Bibbia nel tempo.Leggi tutto Bibbia in Italia: origine e diffusione
                                        Pubblicato in: La Bibbia28/06/20205303 visualizzazioni 14 È piaciutoLe origini e la diffusione in Italia della Bibbia nel tempo.Leggi tutto
- 
                                                                                    
                                                 Un canone diverso dagli altri
                                        Pubblicato in: La Bibbia06/07/20205582 visualizzazioni 21 È piaciutoQuali criteri si sono adottati per giungere ad affermare che un certo libro è ispirato da Dio e un altro, invece, no?Leggi tutto Un canone diverso dagli altri
                                        Pubblicato in: La Bibbia06/07/20205582 visualizzazioni 21 È piaciutoQuali criteri si sono adottati per giungere ad affermare che un certo libro è ispirato da Dio e un altro, invece, no?Leggi tutto
- 
                                                                                    
                                                 La Bibbia: un testo da trasmettere
                                        Pubblicato in: La Bibbia13/07/20204811 visualizzazioni 11 È piaciutoCome ha potuto una simile raccolta di scritti, risalenti a centinaia di secoli or sono, pervenirci sotto forma di un...Leggi tutto La Bibbia: un testo da trasmettere
                                        Pubblicato in: La Bibbia13/07/20204811 visualizzazioni 11 È piaciutoCome ha potuto una simile raccolta di scritti, risalenti a centinaia di secoli or sono, pervenirci sotto forma di un...Leggi tutto
- 
                                                                                    
                                                 La Bibbia e la sua interpretazione
                                        Pubblicato in: La Bibbia20/07/202011382 visualizzazioni 14 È piaciutoPermettere a ogni credente di avere accesso alle Sacre Scritture è un atto di fedeltà al progetto di Dio per...Leggi tutto La Bibbia e la sua interpretazione
                                        Pubblicato in: La Bibbia20/07/202011382 visualizzazioni 14 È piaciutoPermettere a ogni credente di avere accesso alle Sacre Scritture è un atto di fedeltà al progetto di Dio per...Leggi tutto
- 
                                                                                    
                                                 La Bibbia: la Legge o Pentateuco
                                        Pubblicato in: La Bibbia31/07/202013578 visualizzazioni 17 È piaciutoL’importanza dei primi cinque libri della Bibbia ovvero del Pentateuco è notevole. Questi scritti sono la base di...Leggi tutto La Bibbia: la Legge o Pentateuco
                                        Pubblicato in: La Bibbia31/07/202013578 visualizzazioni 17 È piaciutoL’importanza dei primi cinque libri della Bibbia ovvero del Pentateuco è notevole. Questi scritti sono la base di...Leggi tutto
- 
                                                                                    
                                                 La Bibbia: i Vangeli
                                        Pubblicato in: La Bibbia07/08/202017960 visualizzazioni 15 È piaciutoIl termine “Vangelo” traduce l’espressione greca eu anghélion, che significa “buona notizia”.Leggi tutto La Bibbia: i Vangeli
                                        Pubblicato in: La Bibbia07/08/202017960 visualizzazioni 15 È piaciutoIl termine “Vangelo” traduce l’espressione greca eu anghélion, che significa “buona notizia”.Leggi tutto
 
           
                                                                                                                    
                                                                                                             
                                                                                                                    
                                                                                                             
                                                                                                                    
                                                                                                             
                             
                             
                             
                             
                            




Lascia un commento
Entra per postare commenti