La prima epistola di Paolo ai Corinzi. Corinto era una delle città più malvagie dei tempi antichi e la giovane chiesa...
Libri della Bibbia: Giudici
Titolo
Il titolo di questo libro è estremamente appropriato, poiché esso narra le imprese dei “giudici”, ovvero di funzionari speciali che Dio mise a capo del suo popolo per guidarlo e liberarlo dai nemici (2: 16-19).
Il termine ebraico significa appunto “liberatori” o “salvatori”, ma anche “giudici” (cfr. De 16: 18; 17: 9; 19: 17).
Dodici di loro comparvero sulla scena prima di Samuele.
Con Eli e Samuele il numero salì a quattordici.
Dio stesso è il giudice supremo (11: 27).
Il libro dei Giudici copre circa 350 anni, dalla conquista di Giosuè (1398 a.C. ca) al periodo precedente l’istituzione della monarchia (1043 a.C. ca), nel corso del quale operarono Eli e Samuele.
Autore e data
Il testo non precisa la paternità del libro, ma il Talmud la ascrive a Samuele, un profeta di fondamentale importanza che, vissuto all’epoca in cui ebbero luogo gli avvenimenti narrati, avrebbe potuto stilarne un resoconto accurato (cfr. 1 S 10: 25).
Considerato che i Gebusei avevano ancora il controllo della regione (Gc 1: 21), questo periodo risulta precedente alla conquista di Gerusalemme per mano di Davide, nel 1004 a.C. (2 S 5: 6-7).
Inoltre l’autore descrive un’epoca in cui nessun re era al potere (17: 6; 18: 1; 21: 25).
Probabilmente il testo fu redatto poco tempo dopo che Saul iniziò a regnare (1043 a.C. ca).
Contesto e ambiente del libro dei Giudici
Il libro dei Giudici costituisce la tragica continuazione di Giosuè.
Se in Giosuè il popolo aveva ubbidito a Dio prendendo possesso della terra promessa, in Giudici si mostrò disubbidiente, idolatra e spesso sconfitto.
Giudici 1: 1–3: 6 descrive gli eventi conclusivi del libro di Giosuè e Giudici 2: 6-9 narra la morte di questo grande condottiero (cfr. Gs 24: 28-31).
Il testo descrive sette fasi distinte dell’allontanamento di Israele dal Signore, iniziato ancor prima della morte di Giosuè e sfociato successivamente in un’apostasia generale.
Cinque sono i motivi basilari di queste successive fasi di declino morale e spirituale di Israele:
-
la disubbidienza di un popolo che non aveva scacciato completamente i Cananei dal paese (Gc 1: 19, 21, 35);
-
l’idolatria (2: 12);
-
i matrimoni misti con i malvagi Cananei (3: 5-6);
-
la ribellione ai giudici (2: 17);
-
l’allontanamento progressivo da Dio dopo la morte di ogni giudice (2: 19).
In questa fase della storia di Israele si presenta ripetutamente la quadruplice sequenza:
-
Israele si allontana da Dio;
-
Dio lo castiga, permettendone la sconfitta militare e l’asservimento;
-
Israele implora la liberazione;
-
Dio suscita dei “giudici”, dei capi civili o militari, incaricati di guidare il popolo contro gli oppressori.
Dei quattordici giudici, sei furono guerrieri (Otniel, Eud, Debora, Gedeone,
Iefte e Sansone).
Due in particolare si distinsero quali guide spirituali:
- Eli, giudice e sommo sacerdote (un cattivo esempio);
- Samuele, giudice, sacerdote e profeta (un buon esempio).
Temi storici e teologici
Nella narrazione dei Giudici, più tematica che cronologica, si delineano due temi principali: la potenza divina e la misericordia accordata secondo la promessa.
Esse si manifestano nella liberazione degli Israeliti dalle conseguenze degli errori provocati dalla loro condotta deplorevole (cfr. 2: 18-19; 21: 25).
Sette fasi in cui peccato e liberazione si susseguono ciclicamente scandiscono l’opera liberatrice di Dio nelle diverse aree geografiche precedentemente assegnate alle tribù tramite Giosuè (Gs 13–22).
L’apostasia si era diffusa in tutto il paese, come evidenziato dalla distinta menzione di ciascuna regione: meridione (3: 7-31), settentrione (4: 1–5: 31), centro (6: 1–10: 5), oriente (10: 6–12: 15) e occidente (13: 1–16: 31).
La potenza di Dio, espressa nella liberazione fedelmente accordata, risplende sullo sfondo oscuro dei miseri compromessi umani e delle perversioni, talvolta bizzarre, del peccato, come risulta dal compendio finale (Gc 17–21).
L’ultimo versetto del libro (21: 25) dipinge un quadro preciso della situazione:
“In quel tempo, non c’era re in Israele; ognuno faceva quello che gli pareva meglio”.
Sfide interpretative
Le sfide interpretative più stimolanti sono:
-
l’interpretazione degli atti di violenza umana contro i nemici o i connazionali, con o senza l’approvazione di Dio;
-
la scelta di Dio di ricorrere a guide del popolo che a volte agivano secondo la sua volontà e a volte seguivano i propri impulsi peccaminosi (Gedeone, Eli, Iefte, Sansone);
-
la comprensione del voto di Iefte e del conseguente sacrificio della figlia (11: 30-40);
-
l’armonizzazione del volere sovrano di Dio con la sua opera provvidenziale che prescinde dal peccato umano (cfr. 14: 4).
La cronologia della successione dei vari giudici nelle numerose regioni del paese crea delle perplessità relative alla durata dei diversi intervalli di tempo e alla coincidenza della loro somma con il periodo complessivo che va dall’esodo (1445 a.C. ca) al quarto anno del regno di Salomone, 967/966 a.C. ca, periodo che, secondo quanto è scritto, durò 450 anni.
Una spiegazione ragionevole è quella che contempla la possibilità di sovrapposizioni fra le diverse fasi di liberazione e gli anni di pace sotto i giudici nelle varie regioni del paese; alcune di queste fasi non sarebbero pertanto consecutive, ma contemporanee.
La stima proposta da Paolo in At 13: 20 (“quattrocentocinquant’anni”) è approssimativa.
Schema del libro
-
Introduzione e sommario: la disubbidienza di Israele (1:1–3:6)
-
Cacciata incompleta dei Cananei (1:1-36)
-
Declino e giudizio di Israele (2:1–3:6)
-
-
Episodi tratti dalla storia dei giudici: la liberazione di Israele (3:7–16:31)
-
Primo periodo: Otniel contro i Mesopotami (3:7-11)
-
Secondo periodo: Eud e Samgar contro i Moabiti (3:12-31)
-
Terzo periodo: Debora contro i Cananei (4:1–5:31)
-
Quarto periodo: Gedeone contro i Madianiti (6:1–8:32)
-
Quinto periodo: Tola e Iair contro gli eccessi di Abimelec (8:33–10:5)
-
Sesto periodo: Iefte, Ibsan, Elon e Abdon contro Filistei e Ammoniti (10:6–12:15)
-
Settimo periodo: Sansone contro i Filistei (13:1–16:31)
-
-
Epilogo: la desolazione di Israele (17:1–21:25)
-
L’idolatria di Mica e dei Daniti (17:1–18:31)
-
Il crimine di Ghibea e la guerra contro Beniamino (19:1–21:25)
-
Tutti i libri della Bibbia:
Antico Testamento
Genesi
Giudici
Nuovo Testamento
Matteo
Testo tratto da La Sacra Bibbia con note e commenti di John MacArthur
Staff La Casa della Bibbia
Prodotto correlati
-
Il commentario biblico del discepolo - Antico Testamento
Prezzo:25,90 €Commentario biblico dell'Antico Testamento frutto di più di 40 anni di...
Post correlati
-
Che cos’è la Bibbia?
Pubblicato in: La Bibbia25/11/201911489 visualizzazioni 4 È piaciutoSi dice, a ragion veduta, che sia il più gran best-seller di tutti i tempi. Stiamo parlando della Bibbia. Quella...Leggi tutto
-
La Bibbia è ispirata: cosa significa?
Pubblicato in: La Bibbia04/06/202012563 visualizzazioni 6 È piaciutoLa fede cristiana si basa in gran parte sulla Bibbia che è ispirata da Dio. La domanda è, piuttosto, che cosa...Leggi tutto
-
La Bibbia e l'uomo
17/06/20204923 visualizzazioni 13 È piaciutoCosa significa essere a immagine di Dio?Leggi tutto
-
Bibbia in Italia: origine e diffusione
Pubblicato in: La Bibbia28/06/20203856 visualizzazioni 14 È piaciutoLe origini e la diffusione in Italia della Bibbia nel tempo.Leggi tutto
-
Un canone diverso dagli altri
Pubblicato in: La Bibbia06/07/20203918 visualizzazioni 21 È piaciutoQuali criteri si sono adottati per giungere ad affermare che un certo libro è ispirato da Dio e un altro, invece, no?Leggi tutto
-
La Bibbia: un testo da trasmettere
Pubblicato in: La Bibbia13/07/20203432 visualizzazioni 11 È piaciutoCome ha potuto una simile raccolta di scritti, risalenti a centinaia di secoli or sono, pervenirci sotto forma di un...Leggi tutto
-
La Bibbia e la sua interpretazione
Pubblicato in: La Bibbia20/07/20208908 visualizzazioni 14 È piaciutoPermettere a ogni credente di avere accesso alle Sacre Scritture è un atto di fedeltà al progetto di Dio per...Leggi tutto
-
La Bibbia: la Legge o Pentateuco
Pubblicato in: La Bibbia31/07/202010211 visualizzazioni 17 È piaciutoL’importanza dei primi cinque libri della Bibbia ovvero del Pentateuco è notevole. Questi scritti sono la base di...Leggi tutto
-
La Bibbia: i Vangeli
Pubblicato in: La Bibbia07/08/202012838 visualizzazioni 15 È piaciutoIl termine “Vangelo” traduce l’espressione greca eu anghélion, che significa “buona notizia”.Leggi tutto
Lascia un commento
Entra per postare commenti