La prima epistola di Paolo ai Corinzi. Corinto era una delle città più malvagie dei tempi antichi e la giovane chiesa...
Libri della Bibbia: Naum
Titolo
Il libro prende nome dal “profeta dell’oracolo divino” contro Ninive, capitale dell’Assiria.
Naum significa “consolazione” o “conforto” ed è una forma abbreviata di Neemia (“Yahweh conforta”).
Il libro di Naum non è citato nel N.T., sebbene Ro 10:15 possa essere un riferimento a Na 1:15 (cfr. Is 52:7).
Autore e data
L’importanza dei profeti-scrittori non risiede nelle loro vite individuali, bensì nel loro messaggio.
È per questa ragione che le informazioni contestuali relative all’autore all’interno delle profezie sono così scarse.
Di tanto in tanto uno dei libri storici getta luce su alcuni particolari.
Nel caso di Naum, non si conosce nulla se non che era un Elcosita (1:1), con riferimento o al suo luogo di nascita o al luogo del suo ministero.
I tentativi di identificare Elcos non hanno portato ad alcun risultato.
Fra i suggerimenti ci sono le località di Al-Qosh, situata nell’Iraq settentrionale (in questo caso Naum sarebbe stato discendente degli esuli deportati in Assiria nel 722 a.C.), Capernaum (“città di Naum”) o un luogo nel meridione di Giuda (cfr. 1:15).
Il luogo di nascita o di ministero del profeta non è tuttavia rilevante ai fini dell’interpretazione del libro.
Poiché nell’introduzione non viene menzionato alcun re, la datazione della profezia di Naum è da ricondurre ai dati storici in nostro possesso.
Il messaggio di giudizio contro Ninive appare rivolto a una nazione potente; ciò indicherebbe un’epoca non solo anteriore alla caduta nel 612 a.C., ma probabilmente anche alla morte di Assurbanipal nel 626 a.C., che determinò il rapido declino della potenza assira.
Naum menziona la caduta di No-Amon, altresì chiamata Tebe (3:8-10), nel 663 a.C., per mano di Assurbanipal.
Questo accenno sembra evocare un ricordo vivo nella mente del suo uditorio, ma il profeta non fa riferimento alla rinascita della città dieci anni più tardi. Questi dati fanno risalire la data di composizione alla metà del VII sec. a.C., durante il regno di Manasse (695-642 a.C. ca; cfr. 2 R 21:1-18).
Contesto e ambiente del libro di Naum
Un secolo dopo essersi pentita in risposta alla predicazione di Giona, Ninive tornò all’idolatria, alla violenza e all’arroganza (3:1-4).
L’Assiria, ristabilitasi dalla sconfitta di Sennacherib (701 a.C.) a Gerusalemme (cfr. Is 37:36-38), era all’apice della sua potenza.
I suoi confini si estendevano fino all’Egitto.
Esaraddon aveva di recente trapiantato popoli conquistati in Samaria e in Galilea nel 670 a.C. (cfr. 2 R 17:24; Ed 4:2), indebolendo grandemente la Siria e Israele.
Ma Dio annichilì Ninive sotto la crescente potenza del re di Babilonia, Nabopolassar, e di suo figlio, Nabucodonosor (612 a.C. ca).
La caduta dell’Assiria sopraggiunse come Dio aveva profetizzato.
Temi storici e teologici
Naum rappresenta una sorta di continuazione del libro di Giona, il quale profetizzò oltre un secolo prima.
Giona narra della remissione del giudizio annunciato da Dio contro Ninive, mentre Naum descrive la successiva esecuzione del giudizio di Dio.
Ninive ostentava la propria invulnerabilità, con le sue mura che si ergevano fino a 30 m e un fossato largo 45 m e profondo 18 m; ma Naum affermò che il Dio sovrano (1:2-5) avrebbe portato vendetta su coloro che trasgredivano la sua legge (1:8, 14; 3:5-7).
Lo stesso Dio riversava giudizio contro il male e amorevole redenzione verso coloro che gli erano fedeli (cfr. 1:7, 12-13, 15; 2:2).
La profezia dovette recare conforto a Giuda e a tutti coloro che temevano i crudeli Assiri.
Naum affermò che Ninive sarebbe finita “con una irrompente inondazione” (1:8); ciò avvenne quando il fiume Tigri esondò, distruggendo le mura in misura sufficientemente ampia da consentire l’accesso dell’esercito babilonese.
Naum predisse altresì che la città sarebbe andata “a nascondersi” (3:11). Dopo la sua distruzione nel 612 a.C., i suoi resti non furono scoperti che nel 1842.
Sfide interpretative
A prescindere dall’incerta identità di Elcos, la profezia non presenta particolari sfide interpretative.
Il libro è un chiaro annuncio profetico di giudizio contro l’Assiria e la sua capitale Ninive per le crudeli atrocità e pratiche idolatriche di cui si erano rese colpevoli.
Schema del libro
-
Intestazione (1:1)
-
Annuncio della distruzione di Ninive (1:2-15)
-
Raffigurazione della potenza di Dio (1:2-8)
-
Annuncio del castigo divino (1:9-15)
-
-
Descrizione della distruzione di Ninive (2:1-13)
-
L’assalto alla città (2:1-10)
-
Il disonore della città (2:11-13)
-
-
Necessità della distruzione di Ninive (3:1-19)
-
Primo capo d’accusa (3:1-3)
-
Secondo capo d’accusa (3:4-7)
-
Terzo capo d’accusa (3:8-19)
-
Tutti i libri della Bibbia:
Antico Testamento
Genesi
Naum
Nuovo Testamento
Matteo
Testo tratto da La Sacra Bibbia con note e commenti di John MacArthur
Staff La Casa della Bibbia
Prodotti correlati
-
Bibbia Thompson completa rigida blu
Prezzo:49,90 €La Bibbia Nuova Riveduta 2006 con sistema di riferimenti di F.C.Thompson: una... -
Bibbia da studio John MacArthur copertina rigida bicolore
Prezzo:39,90 €La Bibbia nella versione Nuova Riveduta 2006, con 25.000 note e commenti di...
Post correlati
-
Che cos’è la Bibbia?
Pubblicato in: La Bibbia25/11/201911482 visualizzazioni 4 È piaciutoSi dice, a ragion veduta, che sia il più gran best-seller di tutti i tempi. Stiamo parlando della Bibbia. Quella...Leggi tutto
-
La Bibbia è ispirata: cosa significa?
Pubblicato in: La Bibbia04/06/202012556 visualizzazioni 6 È piaciutoLa fede cristiana si basa in gran parte sulla Bibbia che è ispirata da Dio. La domanda è, piuttosto, che cosa...Leggi tutto
-
La Bibbia e l'uomo
17/06/20204918 visualizzazioni 13 È piaciutoCosa significa essere a immagine di Dio?Leggi tutto
-
Bibbia in Italia: origine e diffusione
Pubblicato in: La Bibbia28/06/20203853 visualizzazioni 14 È piaciutoLe origini e la diffusione in Italia della Bibbia nel tempo.Leggi tutto
-
Un canone diverso dagli altri
Pubblicato in: La Bibbia06/07/20203911 visualizzazioni 21 È piaciutoQuali criteri si sono adottati per giungere ad affermare che un certo libro è ispirato da Dio e un altro, invece, no?Leggi tutto
-
La Bibbia: un testo da trasmettere
Pubblicato in: La Bibbia13/07/20203430 visualizzazioni 11 È piaciutoCome ha potuto una simile raccolta di scritti, risalenti a centinaia di secoli or sono, pervenirci sotto forma di un...Leggi tutto
-
La Bibbia e la sua interpretazione
Pubblicato in: La Bibbia20/07/20208898 visualizzazioni 14 È piaciutoPermettere a ogni credente di avere accesso alle Sacre Scritture è un atto di fedeltà al progetto di Dio per...Leggi tutto
-
La Bibbia: la Legge o Pentateuco
Pubblicato in: La Bibbia31/07/202010198 visualizzazioni 17 È piaciutoL’importanza dei primi cinque libri della Bibbia ovvero del Pentateuco è notevole. Questi scritti sono la base di...Leggi tutto
-
La Bibbia: i Vangeli
Pubblicato in: La Bibbia07/08/202012820 visualizzazioni 15 È piaciutoIl termine “Vangelo” traduce l’espressione greca eu anghélion, che significa “buona notizia”.Leggi tutto
Lascia un commento
Entra per postare commenti