Una profonda meditazione su Genesi 33:14
Quali criteri si sono adottati per giungere ad affermare che un certo libro è ispirato da Dio e un altro, invece, no?
Quali criteri si sono adottati per giungere ad affermare che un certo libro è ispirato da Dio e un altro, invece, no?
Le origini e la diffusione in Italia della Bibbia nel tempo.
La fede cristiana si basa in gran parte sulla Bibbia che è ispirata da Dio. La domanda è, piuttosto, che cosa significa, esattamente, “ispirata”.
L’uomo è un “animale religioso”, ovvero ha delle credenze che variano secondo la cultura e il luogo di nascita.
L’etica è la scienza della morale, dei valori e delle regole morali.
Spesso sentiamo dire: “Gesù mi sta bene, ma non voglio avere a che fare con la Chiesa”. Oppure: “Gesù sì, Chiesa no”.
Grande è l’importanza dello Spirito Santo, la terza persona della Trinità divina, e fondamentale è l’opera che questi svolge nel credente e nella Chiesa.Eppure in passato lo Spirito Santo è stato relativamente trascurato dalla teologia cristiana, che tendeva a spostare l’attenzione prevalentemente sulle altre due persone della Trinità (il Padre e il Figlio).
Domandarsi quale sia l’origine del male equivale a riconoscere che il male non è la norma. E la ricerca di una risposta biblica ci obbliga a fare un salto indietro nel tempo. Molto indietro nel tempo...
Gesù è veramente esistito? In effetti, oggi nessuno lo mette in dubbio. È vero che la sua “biografia” (i quattro Vangeli) è opera di credenti convinti. Alcuni scelgono di fidarsi di queste testimonianze, giudicandole sufficientemente affidabili; altri decidono di vagliarle al setaccio della critica, ritenendo che alcuni elementi di tale biografia siano stati inventati dalla chiesa primitiva. In altre parole, per alcuni è necessario distinguere il Gesù storico dal Gesù della fede cristiana...
“Che cos’è l’uomo?” s’interroga il salmista (vd. Salmo 8). Ma la stessa domanda se la pongono anche l’antropologo, lo psicologo, il filosofo, il sociologo... La Bibbia risponde a modo suo e la sua è una risposta diversa da quella che possiamo trovare in un libro di scienze. Nella Bibbia, infatti, questa tematica si colloca principalmente nel contesto della questione del senso della vita, nella prospettiva fondamentale del rapporto con Dio e con gli altri.
Gli angeli: creature spirituali Secondo la Bibbia, esiste un mondo del tutto invisibile, anch’esso parte della creazione di Dio (vd. Neemia 9:6; Salmo 148:2). Poiché in lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra, le visibili e le invisibili. Colossesi 1:16