Un testo che affronta un tema abbastanza spinoso per le diverse interpretazioni presenti nel panorama teologico cristiano. Il volume è diviso in due sezioni. La prima parte affronta le questioni ermeneutiche mentre la seconda quelle esegetiche dei primi due capitoli delle Genesi. L'autore non evita di presentare le principali interpretazioni presenti e di fornire la sua personale posizione in merito.
Dalla Prefazione dell'autore: Il libro che avete in mano è la rielaborazione della mia tesi di laurea che ho presentato nel 2001 come studente presso l'IBEI, sotto la guida di Nicola Martella, allora professore di Antico Testamento. Come necessariamente accade, nell'arco di quasi vent'anni si cresce, si cambia e si approfondisce la propria conoscenza e la propria comprensione della Scrittura. Quando mi sono accinto a rinnovare la mia tesi, ho scoperto che i più grandi cambiamenti che ho subìto hanno a che fare con le questioni ermeneutiche, ossia come interpretare Genesi 1-2 in modo fedele ai testi nei suoi contesti.
(...) Se ho sviluppato dei modi di vedere che si differenziano da quelli di certuni, desidero che si sappia che le mie posizioni rientrano pienamente nel più ampio spettro del pensiero evangelico sul modo di leggere la Genesi. Non ho affatto inclinazioni evoluzionistiche o darwiniane. Ciò che ho cercato di fare, tuttavia, è di non essere vincolato agli insegnamenti puramente popolari e polemici sulla creazione e sull'uomo per essere il più fedele possibile al testo nel contesto del canone.
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti