Scopri il ritratto toccante di Pietrocola–Rossetti scritto da Carlo Antonio Zanini nel 1883. Un documento storico fondamentale per comprendere il Movimento dei Fratelli e l’evangelismo in Italia nell’Ottocento.
Il testo fu scritto di getto tra il 9 e il 26 giugno 1883 – probabilmente al ritorno dal funerale di Rossetti a Firenze – ed è senza dubbio il lavoro più noto di Zanini.
Pur con le sue imperfezioni – dovute alla stesura frettolosa e all’ammirazione per il protagonista – l’opera di Zanini resta uno dei documenti storici più preziosi per comprendere il mondo evangelico in Italia nell’800 e in particolare il Movimento dei “Fratelli”.
Un ritratto sincero, affettuoso e profondamente umano, che testimonia la devozione di un discepolo verso il suo maestro.
Carlo Antonio Zanini (1836–1910), detto Carlino, fu uno degli uomini più vicini al patriota ed evangelista Pietrocola–Rossetti (1825–1883) e uno dei testimoni più attendibili delle vicende dell’evangelismo italiano dell’800.
Biografia dell'autore:
Piero Micri Barbanotti è insegnante di Lettere presso l’Istituto Comprensivo di Alessandria–Spinetta e fa parte della chiesa evangelica locale di Spinetta Marengo (AL).
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti
Scopri il ritratto toccante di Pietrocola–Rossetti scritto da Carlo Antonio Zanini nel 1883. Un documento storico fondamentale per comprendere il Movimento dei Fratelli e l’evangelismo in Italia nell’Ottocento.