

La traduzione della Bibbia rappresenta uno degli esempi più significativi e influenti dell'importanza della scienza della traduzione.
Questo processo storico e complesso ha reso i testi sacri accessibili ai fedeli di diverse lingue e culture in tutto il mondo, esercitando un profondo impatto sulla spiritualità, la cultura e la letteratura.
Le origini della traduzione della Bibbia risalgono ai primi secoli dell’era cristiana con l’opera di San Girolamo, che tradusse i testi ebraici e greci in latino creando la Vulgata.
Questo sforzo ha reso la Bibbia accessibile ai fedeli dell’Impero Romano e gettato le basi per le traduzioni future.
Nel corso dei secoli, la traduzione della Bibbia ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione del cristianesimo.
Particolarmente durante la Riforma protestante, la traduzione della Bibbia in lingue vernacolari ha permesso a un vasto numero di fedeli di accedere ai testi sacri nella loro lingua madre, democratizzando l’accesso ai testi sacri e stimolando lo sviluppo delle lingue e delle letterature nazionali.
Tradurre la Bibbia presenta sfide uniche, come bilanciare la fedeltà al testo originale con la comprensibilità nella lingua di destinazione.
I traduttori devono affrontare questioni di esegesi, interpretazione teologica e sensibilità culturale, rendendo ogni traduzione un’opera di profonda erudizione e riflessione.
Inoltre, la traduzione dei concetti e delle metafore richiede un’attenzione particolare per mantenere l’integrità del messaggio originale pur rendendolo accessibile e rilevante per il pubblico contemporaneo.
L’autore, con questo lavoro, ha voluto offrire una panoramica esaustiva delle traduzioni della Bibbia in lingua italiana.
Partendo dal Testo Masoretico e passando per le traduzioni in greco dell’Antico Testamento, fino alla Vulgata di San Girolamo, il libro esplora le numerose versioni realizzate sia in ambito cattolico che protestante.
L’analisi si estende fino alle più recenti traduzioni contemporanee, presentando un quadro completo che riflette la ricchezza e la diversità degli approcci alla traduzione biblica nel contesto italiano.
Biografia dell'autore:
Giancarlo Farina è il presidente della Casa della Bibbia/Società Biblica di Ginevra in Italia, un ruolo che segue oltre tre decenni di leadership come direttore esecutivo di questa istituzione editoriale.
Oggi continua a contribuire come consulente del comitato di traduzione della Nuova Traduzione Vivente.
Fondatore e direttore didattico del Corso Superiore di Cultura Biblica, Giancarlo Farina è anche formatore, conferenziere e autore, e ha dedicato molti anni allo studio delle dinamiche religiose contemporanee e alla promozione di una solida formazione biblica e teologica.
Tra i suoi lavori più noti si annoverano La natura di Dio (2021), La Torre di Guardia alla luce delle Sacre Scritture (1985), La Trinità: verità cristiana o mito pagano? (1997), Il giusto per fede vivrà - Documento congiunto cattolico-luterano (2014), la sua recente autobiografia, Un Beatnik in Paradiso (Scripsi, 2024), nella quale offre non solo la sua testimonianza personale, ma anche un contributo al dialogo tra fede, cultura e società.
Indice
Prefazione
Introduzione
SEZIONE 1
I testi antichi
Capitolo 1. La Bibbia ebraica e il Testo Masoretico 3
La Bibbia ebraica
Il Testo Masoretico
Il Codice di Aleppo
Il Codice di Leningrado
Biblia Hebraica Stuttgartensia
Il Pentateuco dei Samaritani
I Targumim. Le versioni aramaiche dell’Antico Testamento
Capitolo 2. Septuaginta – La versione dei Settanta 12
Le origini della Settanta secondo Aristea
Importanza della versione dei Settanta
Esempi di varianti tra il Testo Masoretico e la versione dei Settanta
Altre traduzioni in lingua greca
Capitolo 3. I manoscritti di Qumran e del mar Morto 21
La scoperta dei rotoli
L’importanza dei Rotoli del mar Morto per la critica testuale
Capitolo 4. La Peshitta 26
Origini e storia
La lingua della Peshitta: il siriaco e la sua importanza storica
Il contesto biblico
Il contenuto della Peshitta
Confessioni cristiane che utilizzano la Peshitta
Capitolo 5. La Vulgata e le traduzioni latine 29
Girolamo e la Vulgata
La Nova Vulgata
I Salmi apocrifi
Come sono nati i Salmi 151–155?
Capitolo 6. Il Textus Receptus 35
Erasmo da Rotterdam
La critica testuale
Il movimento King James Only
Capitolo 7. La critica testuale 44
Errori e varianti nella trasmissione dei manoscritti antichi
Inclusione accidentale di note a margine
Le alterazioni volontarie: interessi e intenzioni
Il Codex Sinaiticus
Il Codex Vaticanus
I codici della critica testuale
Il Codex Alexandrinus
Il Codex Bezae
Importanza comparativa dei codici
Westcott e Hort
Capitolo 8. Il testo critico di Nestle-Aland 59
Il Novum Testamentum Graece: storia, compilazione e importanza
nella critica testuale
SEZIONE 2
Dalle prime traduzioni della Bibbia in lingua italiana a oggi
Capitolo 9. L’Indice dei libri proibiti: la Bibbia in lingua volgare 63
Capitolo 10. Le Bibbie cattoliche 65
La Bibbia di Malermi
La Bibbia di Antonio Brucioli
Il Compendio di Bartolomeo Dionigi da Fano
La Bibbia di Santi Marmochino
La Bibbia di Antonio Martini
La Bibbia Martini-Sales
La Bibbia di Eusebio Tintori
La Bibbia di Giuseppe Ricciotti
Edizioni Paoline
La Bibbia di Alberto Vaccari
La Bibbia a cura del Pontificio Istituto Biblico
La Bibbia di Fulvio Nardoni
Marietti Editore
La Bibbia UTET
La Bibbia Concordata
Edizione CEI 1978 e 2008
Editio Princeps (CEI 1971)
Editio Minor (CEI 1974)
Nuova CEI 2008
La Bibbia di Gerusalemme
La Bibbia TOB: un’edizione ecumenica delle Sacre Scritture
La Bibbia di Enzo Bianchi
Capitolo 11. Le Bibbie protestanti 85
Introduzione sulle differenze del canone biblico
Il canone biblico cattolico
Il canone biblico ortodosso
Il canone biblico protestante
Il principio della “Sola Scriptura”
La fedeltà alla testimonianza ebraica
Un canone essenziale e sufficiente
La questione dei Deuterocanonici: edificazione ma non canonicità
La Bibbia Diodati e le versioni derivate
La versione Riveduta
La Riveduta 2020
La Nuova Riveduta
La Nuova Diodati
La Bibbia della Riforma
La Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente
La Bibbia della Gioia
Capitolo 12. Epistemologia della traduzione biblica: un viaggio 100
attraverso i testi
Traduzione letterale
Traduzione dinamica
Tradurre: molto più che sostituire parole
Contesto e cultura
Adattamento per un pubblico specifico
Connotazioni emotive e culturali, sottintesi
Strutture grammaticali e sintattiche
La traduzione come strumento di comunicazione interculturale
Tradurre dai testi antichi
Problemi di traduzione letterale nella Bibbia
Tecniche di traduzione
Capitolo 13. La Nuova Traduzione Vivente 113
Conclusione 117
APPENDICI
Appendice 1 121
La Società Biblica in Italia (SBI)
La SBBF in Italia
Appendice 2 128
La Società Biblica di Ginevra
Principali tappe della storia della Società Biblica di Ginevra
Lingue minoritarie
Appendice 3 131
Divina rivelazione nella «Nuova Riveduta»
I. IL TESTO GRECO DAL XVI AL XX SECOLO
II. LA CRITICA TESTUALE
III. LA SOCIETÀ BIBLICA DI GINEVRA
IV. LA REVISIONE DELLA «NUOVA RIVEDUTA»
V. CONCLUSIONI
Appendice 4 141
Eugene A. Nida. Pioniere della traduzione dinamica
Appendice 5 144
La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
Mancanza di accuratezza e fedeltà ai testi originali
Esempi di criticità della Traduzione del Nuovo Mondo in confronto
ai testi in lingua originale
Appendice 6 150
Encicliche cattoliche contro le Società Bibliche e la traduzione della
Bibbia nelle lingue volgari
ENCICLICA DEL SOMMO PONTEFICE LEONE XII UBI
PRIMUM
ENCICLICA TRADITI HUMILITATI DEL SOMMO PONTEFICE
PIO VIII
ENCICLICA DEL SOMMO PONTEFICE GREGORIO XVI
INTER PRAECIPUAS
Appendice 7 155
Dei Verbum e il Concilio Vaticano II
DEI VERBUM
Bibliografia
Autore | Giancarlo Farina |
Pagine | 167 |
Copertina | Brossura |
Formato | 16 x 23 cm |
Data Pubblicazione | 2025 |