È davvero possibile
parlare agli altri di Gesù in modo incisivo, senza comprendere la cultura e il momento storico in cui si è chiamati a farlo?
Partendo da un approccio sociologico, l'autore individua le dinamiche che accomunano società e chiesa, spiegando come, ancora oggi, sia possibile portare una testimonianza efficace.
Ma perché "scomodare" una disciplina umanistica come la
sociologia in un contesto teologico ed ecclesiale?
Perché le chiese sono gruppi di persone che risentono di dinamiche organizzative e relazionali simili a quelle di altre strutture sociali.
Infatti…
Quando ragioni sul luogo giusto in cui aprire una nuova chiesa per condividere il vangelo con chi ancora non lo conosce…
Quando organizzi un evento evangelistico e scegli luogo e orario con l’obiettivo di raggiungere più persone possibile…
Quando scegli un argomento che suscita l’interesse di molte persone per organizzare una conferenza o uno studio biblico…
…in realtà
stai già utilizzando un approccio sociologico!Se l’argomento ti interessa, apprezzerai la competenza e la preparazione dell’autore,
Gianfranco Giuni, sociologo, counselor e formatore, impegnato sul campo nella prevenzione alle dipendenze da oltre 20 anni.
Indice:Tanto per cominciare1 - Sociologia: cosa sarà mai?
2 - Origini e considerazioni generali
3 - Un accenno alla storia
4 - Tante tradizioni e punti di vista
5 - Vecchio e nuovo
6 - Presupposti e filtri
7 - Dentro o fuori dalla società?
8 - Libertà e limitazioni della chiesa
9 - Chiesa, setta e mistica
10 - Rivelazione divina e cultura
11 - Evangelizzazione e impegno sociale
12 - Dal Logos al mithos
13 - Comunicare con “gli altri”
14 - Quello che ci precede…
15 - Inserirsi, rifiutare o adattarsi?
16 - Il cristianesimo nella cultura italiana
17 - Sociologia per la chiesa
18 - Il gioco dei perché
Finale
Autore |
Gianfranco Giuni |
Pagine |
213 |
Copertina |
in brossura |
Formato |
14,5 x 21 cm |
Data Pubblicazione |
2018 |