Il divorzio

Jacques Poujol e Rosite Boucaud

13,90 €
LA CASA DELLA BIBBIA
SG12015
Codice EAN13: 9788884690753
Peso: 0.12 kg

Superare le ferite, costruire il futuro
Quantità

 Voti e valutazione clienti
Nessun cliente ha lasciato una valutazione
in questa lingua
favorite_border favorite
Il divorzio destabilizza profondamente l'individuo.

Svela la sua fragilità e risveglia le sue angosce più profonde: l'angoscia della morte, del rifiuto, dell'abbandono.

Tuttavia, al di là della sofferenza, della disillusione e della collera, l'esperienza del divorzio riposiziona l'individuo al centro della propria vita, obbligandolo a un'elaborazione del lutto e orientandolo verso un lavoro di ricostruzione che lo porterà alla rinascita e che lo renderà più forte, più autentico.

Più consapevole dei propri limiti e desideri.

In questo libro gli autori accompagnano le persone separate o che stanno affrontando un divorzio in un percorso di ristabilimento psicologico, affettivo e spirituale che consentirà loro di non essere annientate da questa dura prova, ma di farne un'opportunità per riprendere le redini della propria vita.

Questo libro sarà altrettanto utile a tutti coloro che desiderano comprendere e aiutare più efficacemente le persone che stanno attraversando un divorzio o una separazione.



Jacques Poujol è pastore, psicoterapeuta, consulente coniugale e familiare.

È formatore in relazione d'aiuto e sviluppo personale.

È autore di numerose opere di psicologia applicata, tra le quali: L'equilibrio psicologico del cristiano, I conflitti, L'accompagnamento psicologico e spirituale, Psicologia e fede.

Rosite Boucaud è consulente coniugale e familiare e formatrice in relazione d'aiuto.



Indice:



Introduzione



Il divorzio: una ferita

I. Comprendere il proprio tempo

Dalla coppia tradizionale alla coppia contemporanea

L’individuo e la sua coppia

Le cause del divorzio

I freni alla separazione

a. L’influenza dell’ambiente affettivo

b. L’influenza delle convinzioni personali

c. L’influenza dei figli

d. Il sentimentalismo



II. Le tappe che preannunciano un divorzio

La disillusione: prima tappa

Il cambiamento della comunicazione: seconda tappa

Il confronto: terza tappa

La separazione: quarta tappa

Il rituale giuridico: quinta tappa



III. Gestire la perdita della propria coppia

La perdita del senso di appartenenza

La perdita dell’oggetto transizionale

La perdita dell’attaccamento amoroso

a. Il sentimento amoroso

b. L’amore amante



IV. La ferita della stima di sé

La stima di sé ferita

Le conseguenze di questa ferita sulla sessualità



V. I silenzi di Dio nei confronti della persona che affronta un divorzio



Ricostruirsi dopo un divorzio

I. Il lutto, un passaggio obbligato

Una tentazione

Un processo a spirale

Un avvenire e una speranza



II. Il processo di elaborazione del lutto

La negazione: “Non posso crederci”

a. I benefici della negazione

b. I pericoli e i limiti della negazione

La collera

La contrattazione

La depressione

a. La solitudine

b. Il senso di colpa

L’accettazione

a. Riorganizzare la propria vita

b. Il lutto della coppia e il lutto della “propria” coppia



III. Scegliere di vivere: adattarsi, imparare e sopravvivere



Genitori e figli dopo la rottura

I. Parlare del divorzio ai propri figli

Le reazioni del bambino al divorzio dei genitori

Come parlare del divorzio al bambino?



II. I rischi psicologici per il bambino

L’insicurezza legata al senso di abbandono

Il senso di colpa

La costruzione psico-sessuale



III. I genitori responsabili

Il posto del figlio/a

Regole imprescindibili

Il padre a distanza

Il genitore solo

Il figlio e i sostituti genitoriali



La posizione delle diverse Chiese su divorzio e nuove nozze

I. La posizione della Chiesa cattolica romana

Persone separate e divorziate non risposate

I divorziati risposati



II. La posizione della Chiesa ortodossa



III. La posizione delle Chiese della Federazione

protestante di Francia



VI. La posizione delle Chiese evangeliche (non facenti

parte della Federazione Protestante di Francia)



Per aiutarvi ad andare avanti

I. Il ruolo particolare dei responsabili di Chiesa



II. L’ambiente circostante



III. La costruzione adulta di una decisione personale

Le quattro dimensioni della decisione

Per una scelta responsabile



IV. Dove trovare aiuto?



Conclusione



Appendice:

I. La collera nella Bibbia

II. L’accompagnamento all’elaborazione del lutto



Bibliografia







AutoreJacques Poujol e Rosite Boucaud
Pagine102
Copertinain brossura
Formato12 x 18 cm
Data Pubblicazione2020
LA CASA DELLA BIBBIA
SG12015

Scheda tecnica

Autore
Jacques Poujol e Rosite Boucaud
Pagine
102
Copertina
in brossura
Data Pubblicazione
2020

Potrebbe anche piacerti

 Recensioni
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data. Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti

Siate il primo a fare una recensione !

Prezzo finale: 44,40 €
Consenso sui cookie