È possibile guarire da un trauma, da una vita di abusi, sopravvivere al dolore?
Sì, si può e questo libro ci illustra i punti di partenza indispensabili per il cambiamento, approfondendo, nel contempo, il carattere del resiliente e gli strumenti che ha a disposizione.
La resilienza è frutto di un duro lavoro che ha, come risultato, non solo la rigenerazione delle stanze rotte del cuore, ma anche la trasformazione delle debolezze in punto di forza, che permetta di dare un senso al dolore subito.
Questo libro è ricco di esperienze di vita, testimonianze di coloro che non sono rimasti sepolti nel loro dolore, ma hanno reagito, con tenacia e con speranza, e hanno trovato in Dio il perfetto tutore di resilienza.
Biografia dell'autrice:Licia Pignatelli Saillen, pedagogista, mediatrice e consulente familiare.
Sposata da quarant'anni, madre di tre figli e nonna di cinque nipotini.
Vive e lavora in Toscana insieme al marito Jean-Claude.
Entrambi svolgono un lavoro di consulenza coniugale e familiare e sono fondatori dell'Associazione Insieme, un servizio cristiano che vuole promuovere una cultura della famiglia e la formazione di nuclei familiari solidi, e dell'Associazione Albero della Vita ODV, un'organizzazione di volontariato che si occupa di migranti e persone in difficoltà.
Indice: Introduzione 1. Che cos'è la resilienza
2. Resilienza: intreccio tra resistenza personale e reti di supporto
3. Immagini di resilienza
4. L'adulto resiliente
5. La ricerca del senso
6. La costruzione della resilienza nei bambini
7. La famiglia resiliente
8. La chiesa, tutore di resilienza
9. Dio, Padre di resilienza
10. La Bibbia, Parola di resilienza
Conclusione Ringraziamenti BibliografiaAutore | Licia Pignatelli Saillen |
Pagine | 228 |
Copertina | in brossura |
Formato | 14,7 x 20,7 cm |
Data Pubblicazione | 2022 |