Il riso di Sara. Dubbio, lacrime e speranza crisitiana. Un libro di apologetica e crescita personale che rifiuta le semplificazioni e il trionfalismo ed esplora il rapporto tra fede ed esperienza pratica.
«Chi crede di credere in Dio, senza però passione nel suo cuore, senza angoscia nella sua mente, senza incertezze, senza dubbi e perfino, a volte, senza disperare, crede solo nell’idea di Dio, non in Dio stesso» (Miguel de Unamuno).
A volte troviamo insoddisfacenti i libri di apologetica.
Tutto sembra semplice e chiaro e non rimangono questioni in sospeso.
Questo libro mette la coscienza cristiana di fronte al conflitto tra ciò che si crede e ciò che si vive, specialmente nei momenti di forte tensione emotiva.
Per l'autore i binomi come lamento e gioia, fede e dubbio, chiarezza e ambiguità sono legati alla vita crisitiana.
"Il riso di Sara", il primo libro di Vinoth Ramachandra tradotto in italiano, diviene allora il simbolo di qualcosa che accompagna la nostra fede, sempre!
Biografia dell'autore:
Vinoth Ramachandra è uno studioso dello Sri Lanka, con un dottorato in ingegneria nucleare ma con una vita di servizio spesa nella famiglia IFES–GBU dove è stato IFES Senior Leadership Team, specializzandosi in un ministero centrato sui temi del dialogo e dell’impegno sociale.
È stato anche coinvolto nel movimento per i Diritti civili del suo paese.
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti
Il riso di Sara. Dubbio, lacrime e speranza crisitiana. Un libro di apologetica e crescita personale che rifiuta le semplificazioni e il trionfalismo ed esplora il rapporto tra fede ed esperienza pratica.