"A meno che non venga convinto da testimonianze delle scritture o da ragioni evidenti - poiché non confido né nel Papa, né nel solo Concilio, poiché è certo che essi hanno spesso errato e contraddetto loro stessi - sono tenuto saldo dalle Scritture da me addotte, e la mia coscienza è prigioniera della parola di Dio, ed io non posso né voglio revocare alcunché, vedendo che non è sicuro o giusto agire contro la coscienza. Dio mi aiuti. Amen".
Questa parole di Lutero pronunciate davanti a chi voleva imporgli di ritrattare il pensiero espresso nei suoi scritti, rapidamente divulgati, esprimono bene la sua tenace fede.
La sua era una fede ben radicata nella Sacra Scrittura ed è bene espressa nei cinque "solismi" di Lutero, fondamenti della fede evangelica: Sola Scriptura, Sola gratia, Sola fide, Solus Christus e Soli Deo gloria.
Indice:Prefazione
Introduzione The Passion, Luther e Papa Wojtyla
La Riforma e la «pienezza dei tempi»
Le 95 tesi
I CINQUE “SOLISMI” Sola scrittura Banderuole? No, grazie
La fermezza di Lutero
La Parola scatenata
Sola grazia La ruota e il mozzo
La grazia, una verità rivelata
La grazia nell’Antico Patto
Il canto di Zaccaria: continuità e discontinuità
Grazia e vangelo: un binomio inscindibile
La “galalite”, una diffusa epidemia
I nemici della grazia
Gli effetti della grazia
La grazia e il “grazie”
Sola fede Fede e grazia: le quattro verità di Efesini 2:8-10
Fede e Parola
Fede e giustizia
Solo Cristo Gesù è Kyrios
Attacchi all’unicità di Cristo
Tre modelli relativi al rapporto Cristo-religioni
Solo a Dio la gloria Dio è l’unico Signore
Attentati alla sua signoria
La predestinazione, un enigma irrisolto
Autore | Gianni Rigamonti |
Pagine | 120 |
Copertina | in brossura |
Formato | 14,5 x 21 cm |
Data Pubblicazione | 2009 |