I pasti di Gesu` rappresentano di piu` del semplice atto di mangiare. Simboleggiano un nuovo mondo, un nuovo regno, una nuova prospettiva. Il momento del pasto ha sempre rivestito un’importanza cruciale nelle diverse societa` e culture, un momento in cui ci si ritrova con amici e parenti. Come parte fondamentale per le nostre relazioni interpersonali, cene e pranzi diventano qualcosa d’importanza vitale anche per la nostra salute sociale. Chester sostiene che i pasti possono anche avere un lato profondamente teologico, se visti dalla prospettiva della comunione e della missione cristiana. Osserva che il Vangelo di Luca e` pieno di storie in cui Gesu` e` a tavola. Questi pasti rappresentano qualcosa di piu` grande. In sei capitoli, Chester ci dimostra in che modo essi mettono in scena la grazia, la comunita`, la speranza, la missione, la salvezza e le promesse. Passando dall’epoca del Nuovo Testamento alla vita contempora- nea, l’autore applica la verita` biblica, per sfidare la nostra odierna comprensione dell’ospitalita`. Esorta a dare con sacrificio e ad amare attorno alla tavola, aiutando i lettori a considerare come i pasti possano trasformarsi in occasioni di servizio e di condivisione della grazia di Cristo.
Laureato all’University of Wales, Tim Chester e` ora co-direttore della Porterbrook Network, una rete globale che fornisce, ai singoli individui e alle chiese intere, la preparazione necessaria per riscoprire la missione. E` anche direttore del Northern Training Institute, che fornisce formazione teologica e missionaria per leader di chiesa. E` coautore di Chiesa totale e Famiglia vangelocentrica.
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti