Un figlio ribelle. Un padre misericordioso. Un fratello osservante ma astioso.
Con il suo approccio intellettualmente accattivante al cristianesimo, l’ autore mostra l’essenza del messaggio di Gesù racchiuso nella parabola evangelica più conosciuta.
In essa, Gesù intende decostruire quella religiosità che costituisce uno dei principali problemi del mondo.
Strizzando l’occhio a chi si riconosce nel figlio ribelle e con una bonaria e costruttiva "tirata d’orecchi" a tutti gli integerrimi "fratelli maggiori", questo libro ci aiuta a ridefinire il concetto di peccato.
A comprendere le dinamiche della grazia e della speranza e ad accettare con gioia l’invito alla "grande festa" organizzata dal Padre per tutti i suoi figli.
Tutto ciò con una rassicurazione: è possibile conoscere Dio senza contrarre le patologie del moralismo e della religiosità!
Questo libro si rivolge a tutti i seri ricercatori spirituali ma anche agli agnostici.
In un panorama editoriale inflazionato da "best-seller" con cui atei e scettici accusano un Dio inesistente di efferati crimini contro l’umanità e che, lungi dall’invitare il lettore alla speranza, lo depredano, l’opera di Timothy Keller funge da valido contraltare e da apologetica efficace della fede cristiana.
Indice:DedicaPrefazioneIntroduzioneLa parabola
Capitolo 1Chi erano gli ascoltatori di Gesù?“Tutti si avvicinavano a lui per ascoltarlo”.
Due categorie di persone
Gesù sì, religione no
Capitolo 2I due figli perduti“Un uomo aveva due figli”.
Il figlio minore era perduto
Il figlio minore pianifica il ritorno
Anche il figlio maggiore era perduto
Capitolo 3Ridefinire il concetto di “peccato”“Da tanti anni ti servo”.
Due modi di perseguire la felicità
Entrambi perduti
Totale consapevolezza del peccato
Entrambi in errore ma entrambi amati
Capitolo 4Ridefinire il concetto di “perdizione” e di “grazia”“Il figlio maggiore si adirò e non volle entrare”.
Ira e presunzione
Servilismo e vuoto interiore
Chi ha bisogno di sapere?
Capitolo 5Un vero fratello“Figliolo... ogni cosa mia è tua”.
Di cosa abbiamo bisogno
Di chi abbiamo bisogno
Capitolo 6Ridefinire il concetto di “speranza”“Partì per un paese lontano”.
Nostalgia di casa
Il difficile ritorno
Il banchetto finale
Capitolo 7Il Padre dà una gran festa“Udì la musica e le danze”.
La salvezza è sperimentabile
La salvezza è concreta
La salvezza è individuale
La salvezza è comunitaria
Il pranzo di Babette
RingraziamentiAutore | Timothy Keller |
Pagine | 103 |
Copertina | in brossura |
Formato | 13 x 19 cm |
Data Pubblicazione | 2012 |