Il testo di Nicola Berretta costituisce un interessante lavoro che sarà di incoraggiamento a quanti provino interesse verso la scienza e possano trovarsi all'interno di ambienti di ricerca. L'autore infatti, innanzitutto descrive in modo molto corretto i presupposti e i metodi con i quali la scienza procede sottolineando come questi possano essere adottati sia da credenti che da non credenti senza problemi sostanziali. Quindi, nello svolgere la tematica, l'autore affronta la diatriba creazione-evoluzione e lo fa chiarendo bene i termini e ponendosi di fronte a questo spinoso tema con molto equilibrio. Alcune prospettive che l'autore suggerisce possono sembrare particolarmente "coraggiose" ma sono senza dubbio interessanti e meritevoli di considerazione e meditazione. Ulteriori capitoli sono dedicati alla razionalità e ai limiti della verità scientifica e indicano come un approccio corretto allo studio scientifico della natura sia in armonia con la fede biblica in Dio creatore. Particolarmente importante, in questo ambito, la descrizione delle basi bibliche del pensiero scientifico occidentale. Non trascurabile è anche la semplicità con cui l'autore esprime concetti complessi e il felice uso di paragoni e figure che rendono il testo accessibile praticamente a ogni lettore.
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti